Nel cuore di Milano, nascosta tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, si trova dal 1695 una delle più attive tre cascine milanesi: la Cascina Cuccagna.
La cascina è stata riaperta al pubblico nel 2012, a seguito di un attento restauro conservativo, realizzato e interamente finanziato da un gruppo di associazioni e cooperative sociali. Questo luogo venne recuperato e viene utilizzato in armonia con la sua destinazione originaria; gli spazi sono gestiti in modo da creare opportunità di lavoro, d’incontro e di svago accessibile.
Oggi è un amatissimo punto d’incontro, uno spazio aperto alla cittadinanza, dove prendono vita attività e progetti legati alla valorizzazione di stili di vita sostenibili, all’alimentazione, a produzioni e consumi consapevoli, al riuso e al riciclo e alla riscoperta di saperi
Negli spazi della cascina l’ACCC (Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna) promuove direttamente iniziative e progetti, anche su proposta di cittadini, di gruppi di volontari o di associazioni. L’obbiettivo è quello di ascoltare, stimolare e mettere in sinergia questa molteplicità di voci e proposte al fine di essere per la città e non solo, un luogo d’incontro, scambio e condivisione.
All’interno della cascina Cuccagna collaborano numerose associazioni che gestiscono le altrettante attività che si svolgono al suo interno:

- Cucina e bar: è molto più che una semplice trattoria. Le ricette sono pensate sulla base dei migliori prodotti stagionali del territorio. I principali ingredienti di ogni piatto hanno il riferimento alla provenienza; sul sito, c’è anche la simpatica indicazione del tempo che occorre, a piedi, per raggiungere i diversi produttori. Lo chef è Nicola Cavallaro.
- Mercato agricolo: presente in cascina ogni martedì pomeriggio. Un appuntamento settimanale per fare la spesa di prodotti locali direttamente dal contadino pur restando in centro città, realizzato con la collaborazione di Ciboprossimo.
- Fioreria: una bottega di fiori di stagione, essenze dimenticate, piante biologiche e fiori poco comuni, provenienti da vivai e produttori virtuosi. Un luogo in cui riempirsi gli occhi di bellezza, il naso di profumi e la testa di ispirazioni. La fioreria è un luogo di condivisione e di scambio dove seguire un corso, ascoltare una presentazione, guardare foto o quadri in mostra temporaneamente, uno spazio a cui proporre attività.
- Sportelli: forniscono consulenze ed informazioni utili a tutti coloro che non sanno come affrontare quesiti e questioni che richiedono competenze ed approcci specializzati, offrendo supporto e soluzioni. Alla Cascina Cuccagna un gruppo di professionisti offre un servizio di primo orientamento gratuito in ambiti vari: legale, fiscale, di ascolto (relazioni familiari), condominiale, ecc…
- Viaggi nella natura: presso l’agenzia in Cascina Cuccagna è possibile trovare proposte di viaggi e trekking, creare un viaggio su misura, ricevere suggerimenti per escursioni, consultare e acquistare libri dedicati ai viaggi e alla natura.
- Ciclofficina: uno spazio di valorizzazione pratica della bicicletta e alla sua manutenzione. L’autoriparazione è concepita come parte di un più ampio progetto culturale che ha l’ambizione di entrare nel quotidiano delle persone e renderle protagoniste del cambiamento.
- Falegnameria: è uno spazio dedicato all’autoproduzione, alla riparazione e al riuso di oggetti in legno.
Inoltre nella cascina è presente un ostello e corsi di: teatro, fotografia, cucina e nutrimento, yoga, tango, musica classica e contemporanea, erboristeria e apicoltura.
Questa settimana, dal 4 all’11 maggio Cascina Cuccagna partecipa alla prima edizione di Milano Food City: il fuorisalone del cibo, il programma completo lo si può trovare nell’evento pubblicizzato su facebook https://www.facebook.com/events/1281562018627783/
Sabato 6 e domenica 7 in Cascina Cuccagna ci sarà “All’ombra della Madonnina – XXII Edizione“, la più importante manifestazione dedicata a formaggi e yogurt realizzati con solo latte di capra organizzata in Italia. Alle 18:30 del sabato inizierà il Happy Goat Hour, dove degustare i formaggi in concorso in abbinamento ad un calice di vino o birra.
Domenica 7 Maggio continuerà la degustazioni di formaggi di capra in purezza e in abbinamento ad altri prodotti (birra, vino, sake… ); dimostrazioni di cucina solare; laboratori di caseificazione e molte altre attività aperte ad ogni età.

Le occasioni per vedere e vivere questa cascina sono tantissime, quindi che dire… vivetela!
I corsi, le iniziative, gli eventi e molto altro li trovate sul sito della cascina Cuccagna: