Cascina Roma è il centro delle arti e della cultura del comune di San Donato milanese, luogo dove scoprire il passato e il presente della città
Cascina Monterobbio, un tesoro nascosto

La Cascina Monterobbio, che ha ospitato Manzoni e Napoleone, nasconde un tesoro che aspetta l’assegnazione del bando comunale per essere svelato.
Cascina Monluè, la corte del bene comune

Cascina Monluè ebbe notevole importanza religiosa e agricola sin dal XIII sec. Oggi si caratterizza per i progetti socio-culturali che porta avanti grazie ad organizzazioni no profit attive sul territorio.
Cascina Torrette, mare culturale urbano

Mare Culturale Urbano, all’interno di Cascine Torrette di Trenno, è un centro di produzione culturale che ha creato un nuovo modello di sviluppo del territorio
Cascina Torchiera senzacqua

La Cascina Torchiera è una fabbrica di sogni, è severamente vietato sgomberarla. Una frase che racchiude la storia di questa cascina dell’underground milanese.
Cascina Martesana verso la riqualificazione urbana e culturale

La Cascina Martesana, da rudere, è diventata un luogo d’incontro e aggregazione, una risorsa per il quartiere, e per i ciclisti che seguono la pista del Naviglio.
Cascina Biblioteca, punto di incontro tra disabilità e territorio

Cascina Biblioteca: una cascina sociale specializzata, aperta al territorio, che offre risposte a persone con fragilità. Un luogo di incontro e aggregazione
Cascina San Romano: il cuore e la mente del Boscoincittà

Cascina San Romano si trova nella zona ovest di Milano, al centro del parco pubblico “Boscoincittà” e costituisce il centro progettuale dell’intera area
Cascina Ronco, agricoltura, storia e cultura

Cascina Ronco ha una storia agricola che inizia nel XIII sec. e continua oggi. Storie di Gran Cancellieri, architetti neoclassici e appassionati contadini.
Cascina Nosedo, un grande progetto

Cascina Nosedo con la vincita del bando europeo, riqualificherà la periferia con tecnologie alimentari nuove e attività di inclusione sociale.
Cascina Campi, la fattoria metropolitana

Cascina Campi è un raro esempio di ”fattoria metropolitana” che dimostra la possibilità di una convivenza tra attività agricola e insediamenti abitativi.
Cascina Chiesa Rossa, oggi biblioteca

Chiesa Rossa è una biblioteca che sorge sui ruderi di una cascina del 1600. Oggi il Parco Comunale di Chiesa Rossa è un amatissimo punto d’incontro.
Cascina Linterno, luogo di poeti e guaritori

La cascina Linterno è uno dei luoghi più antichi della Milano fuori bastioni, qui ci sono testimonianze di 9 secoli, visibili anche grazie al restauro realizzato dal Politecnico di Milano.
Molino Dorino, non solo una fermata dell’M1

Il vecchio capolinea della metropolitana M1 che, per ironia della sorte, potrebbe segnare il capolinea della sua storia, Cascina Molino Dorino.
Cascina Campazzo, una battaglia vinta

Cascina Campazzo, una realtà viva frutto di una storia durata 25 anni, in cui con caparbietà e impegno di agricoltori e cittadini sono riusciti a vincere la logica distruttiva della speculazione edilizia.
CasciNet, Cascina Sant’Ambrogio

Cascina Sant’Ambrogio con CasciNet è diventata l’avamposto agricolo di un’immensa area verde che comprende parte del parco Forlanini.
Cascina Cuccagna, molto più di un cascina.

Cascina Cuccagna è molto più di una cascina, è un luogo di incontro, di progettazione e di creazione di un presente condiviso e sostenibile
Cascina Caldera

Cascina Caldera, cascina all’interno del Parco delle Cave a Milano, uno spazio didattico con maneggio e stalle. il 7 maggio la Caldera sarà una delle Cascine aperte, con attività per adulti e bambini.
Un grande specchio d’acqua alle porte di Milano

Alle porte di Milano si trova un’ampia area verde, uno spazio aperto il cui utilizzo principale è la produzione di riso. Un paesaggio agricolo all’interno dell’area urbana che permette ai cittadini milanese una boccata d’aria fresca e la possibilità di mangiare riso di qualità a km zero