Nell’ottobre 2016 Milano, grazie al progetto Openagri, Cascina Nosedo si è aggiudicata il bando europeo “Urban Innovative Actions”. Openagri prevede, a partire da questa cascina, di creare un polo d’eccellenza ospitando start up del comparto agrofood e attività di inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.
La storia della cascina
Cascina Nosedo, già menzionata in documenti del 1700, venne dichiarata nel 2013 un immobile di interesse storico e artistico. È inserita nel cuore della “Valle dei Monaci”, che si snoda dalle Colonne di San Lorenzo fino all’Abbazia di Viboldone a San Giuliano. La cascina sorge a poca distanza dal borgo di Chiaravalle, con la sua famosa Abbazia; tutt’intorno, il verde di campi e boschi del Parco della Vettabbia.
Cascina Nosedo, fino allo sgombero avvenuto nel 2015, è stata occupata abusivamente oltre che essere stata oggetto di un’inchiesta sulla mafia siciliana nel 1998. Nell’anno dello sgombero la cascina venne restituita dal Comune di Milano alla collettività. È stata provvisoriamente assegnata a due realtà fortemente attive in campo sociale: Cooperativa La Strada e Consorzio SIR.

L’intento di queste associazioni è quello restituire a questa storica corte milanese la sua bellezza.
«L’obiettivo è riportare alla luce l’antico fascino rurale della cascina, per farla tornare a vivere per la città – spiega il presidente della cooperativa, Gilberto Sbaraini –. In un quartiere così sfaccettato e complesso come Corvetto, che dopo anni difficili sta conoscendo un progressivo sviluppo, recuperare spazi di bellezza è un segnale molto forte di cambiamento”.
E così già in tanti si sono messi all’opera: durante l’agosto 2015 gruppi scout, studenti e imprese offrirono la propria disponibilità per risistemare le aree esterne.
Il bando vinto
Il progetto di riqualificazione e realizzazione di un polo agricolo e sociale nella Cascina in zona Porto di Mare, si è aggiudicato il finanziamento dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Palazzo Marino, infatti, ha vinto il bando “Urban Innovative Actions” che ha premiato con 6,2 milioni di euro il progetto “Openagri”, selezionato tra 378 proposte provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea. Openagri è un progetto che rientra nel piano più ampio di riqualificazione delle periferie. Un recupero teso sia all’attuazione di una strategia di sviluppo urbano sostenibile, sia al contrasto dei fenomeni di degrado urbano e sociale

La giunta di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, ora bisogna aspettare il progetto definitivo e poi quello esecutivo. Successivamente partiranno i lavori in Cascina Nosedo, della durata di diciotto mesi. Nel dettaglio gli interventi riguarderanno l’ex fienile, la casa padronale, la tettoia dei ricoveri per attrezzi, nonché la realizzazione del basamento dell’impianto di acquaponica. Il finanziamento comunale per la riqualificazione della cascina Nosedo è pari a 1,760 milioni.
Grazie a Openagri, la cascina potrà ritrovare la sua antica vocazione, diventando punto di riferimento. Qui verranno sperimentate nuove tecnologie applicate alla produzione agricola (come le coltivazioni acquaponiche, una tipologia di agricoltura mista ad allevamento sostenibile); nuove tecnologie per la trasformazione, per il consumo alimentare, per la distribuzione dei prodotti e la gestione degli scarti di lavorazione
La struttura, in linea con i valori delle associazioni territoriali presenti in cascina Nosedo, è destinata a progetti di coesione sociale, essa è aperta al pubblico dalla fine nell’anno scorso, con laboratori per bambini, concerti, cene sull’aia. Le proposte per questa cascina sono: una scuola-cantiere per ragazzi, una ciclofficina. Sarà qui possibile favorire processi di inclusione sociale e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro di persone in difficoltà (ad esempio giovani in cerca di occupazione, immigrati o disabili) oltre che promuovere l’uso della cascina in chiave culturale: uno spazio per le associazioni e i gruppi del territorio, eventi e iniziative aperte alla cittadinanza per favorire la socializzazione e potenziare l’offerta culturale della città.
Così ha dichiarato il sindaco, Giuseppe Sala:
«Siamo molto soddisfatti, Milano conferma di essere una città dal respiro internazionale, in grado di proporre progetti di qualità, sostenibili dal punto di vista sociale e urbano. Investiremo nella riqualificazione della antica cascina Nosedo, per realizzare all’interno dell’area di Porto di Mare un polo attrattivo capace di ospitare iniziative imprenditoriali giovani e start-up innovative nel campo agroalimentare».
Associazioni in Cascina Nosedo:
La strada
L’Associazione e la Cooperativa La Strada sono organizzazioni senza fini di lucro, nate rispettivamente nel 1980 e nel 1993 ed attive soprattutto nella città di Milano. Esse operano ogni giorno a fianco di persone in difficoltà (bambini, giovani, adulti, famiglie, anziani, malati) per far fronte a problemi di scuola, casa, lavoro, salute, povertà, solitudine, integrazione.
La Strada offre molti servizi:
- Residenziali: una casa e un affiancamento a chi è in difficoltà (per minori, malati di Aids, mamme e bambini e per persone in grave emergenza abitativa)
- Diurni, educativi: per accogliere, formare e accompagnare alla crescita (centri per ragazzi 11-21 anni e minori dell’area penale, Scuola e Lavoro per ragazzi 14-18 anni e centri di aggregazione)
- Domiciliari: un supporto continuativo a persone e famiglie nel loro contesto di vita
La Strada collabora e si coordina con le istituzioni per rispondere in maniera concreta ai bisogni delle persone, promuovendo sempre accoglienza, educazione, aggregazione, formazione e inserimento lavorativo, trattamento e cura per gli eventi traumatici infantili e aggiornamento professionale specialistico.
Alla Strada “Ogni Persona, una Promessa”: è questo il filo rosso che lega tutti gli interventi.
SiR
Consorzio di cooperative sociali specializzate nei servizi alla persona, SiR, venne costituita nel 2000 e anch’essa è presente dal 2015 in cascina Nosedo. Il Consorzio fornisce al non profit strumenti di rappresentanza, gestione e progettazione. Il Consorzio è nato per promuovere la cooperazione sociale e negli anni è diventato un punto di riferimento nel sistema di welfare locale.
SiR è un sistema di imprese sociali di comunità la cui azione è centrata sui bisogni e i diritti delle fasce più deboli della popolazione. Sostiene le persone e le famiglie, promuovendo lo sviluppo sociale e culturale dei cittadini.
L’associazione è impegnata nella progettazione e nella gestione di servizi educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari, formativi, occupazionali e residenziali, rivolti a minori, giovani e adulti, con un’attenzione particolare all’area della disabilità intellettiva e delle difficoltà di apprendimento.
Il Consorzio SiR (formato da una rete di 12 cooperative) svolge attività di sviluppo e cooperazione internazionale e gestisce progetti di riqualificazione urbana e sociale, inoltre riesce ad orientare le scelte di investimento delle istituzioni coinvolte nella promozione e realizzazione dei servizi alla persona, quali i Comuni, la Provincia di Milano e la Regione Lombardia.

La Ciclofficina
All’interno della cascina Nosedo è stata inaugurata quest’anno, in occasione del falò di sant’Antonio (21 gennaio) la ciclofficina, grazie all’associazione Fucine Vulcano. Quest’associazione è nata nel 2013 da un gruppo di ragazzi milanesi legati dalla passione per la mobilità sostenibile e per l’innovazione progettuale.
Nei 3 anni di attività dell’associazione, Fucine Vulcano ha partecipato e organizzato molti eventi nel loro primo spazio in viale Molise 62. Eventi che i ragazzi dell’associazione amano definire come “incrocio di progetti ricreativi-culturali-artistici-musicali-aggregativi-sociali, forme ibride di partecipazione attiva urbana nel territorio”.
Per la ciclofficina dell’associazione questo spazio ha una posizione strategica, per la sua collocazione all’ingresso del parco della Vettabbia. Il parco oggi, dopo il perfezionamento degli ultimi mesi, può vantare una bella pista ciclabile, perfettamente inserita nel progetto di recupero paesistico del territorio.

http://www.mitomorrow.it/2015/09/23/una-nuova-nosedo/
http://www.milanotoday.it/cronaca/cascina-nosedo.html
http://blog.urbanfile.org/2017/02/13/milano-nosedo-al-via-la-riqualificazione-della-cascina-nosedo/